Per i bambini
Officina teatrale
CORSO DI ESPRESSIONE TEATRALE
A cura di BARBARA TORAZZA
8-10 anni MARTEDI ' 16.45 > 18.15
Il teatro come stimolo per lo sviluppo dell’immaginario dei bambini ad arricchimento della sicurezza in sé stessi e nelle proprie possibilità e come luogo di condivisione e rispetto del lavoro di gruppo.
Il lavoro partirà dal corpo, come primo canale percettivo attraverso il quale vengono rielaborate le informazioni esterne: una particolare attenzione sarà rivolta al’improvvisazione/gioco, come possibilità di esprimersi, coscienza dello spazio che circonda, incontro con gli altri e comunicazione, senso del ritmo e della musicalità, capacità creativa, a seconda del gruppo e degli argomenti che verranno fuori durante l'anno si elaborerà uno spettacolo finale.
Tessuti aerei
GIOVEDI' 17.15 > 18.15
A cura di Chiara Gorrieri
Bambini 8-10 anni
Il Il corso di tessuti aerei o “danza verticale” , è un mix di acrobatica e danza.
Disciplina aerea proveniente dal mondo del circo, nasce già di per sé con un approccio sia sportivo che artistico: sviluppa forza, elasticità, tono muscolare, coordinazione, attraverso un lavoro diverso e divertente che stimola la ricerca di una qualità di movimento espressivo, fluido e armonico in una fusione di tecnica e creatività.
Aggiungendo a questi ingredienti l’adesione alla filosofia di Dadoblù, che vede qualsiasi arte come possibilità di esplorazione e trasformazione in performance a 360°, ecco i tessuti aerei inseriti nell’ officina teatrale e quindi nello spettacolo finale.
I bambini potranno esprimere la loro fantasia sostenuti da un’insegnante pronta ad ascoltare i loro suggerimenti e a scegliere per ciascuno l’approccio più adeguato. Una volta acquisite le tecniche di base, si lascerà tempo all’ improvvisazione come veicolo di espressione corporea.
Musica per bambini
CANTO E PERCUSSIONI DAL MONDO
A cura di Riccardo Lo Previte
3-5 anni MERCOLEDI' 16.45 > 17.30
6-10 anni MERCOLEDI' 17.345 > 18.30 (STRUMENTO CHITARRA)
“Lavorando sulla voce incrementiamo la nostra sicurezza migliorando per sempre la propria immagine. Diventiamo più empatici con noi stessi e con gli altri”.
Approfondimento delle potenzialità della voce umana e del canto per un’orchestra di voci con accompagnamento ritmico alle percussioni. Dalla canzone pop allo yodel, dai canti tradizionali del sud italia alla beat-box, dalle voci ad imitazione di strumenti musicali al canto armonico dell’Asia, dalle voci a tenores della sardegna al rap. Diverse tecniche di utilizzo della voce al servizio di giochi ritmici, canti tradizionali, canzoni moderne, nuove invenzioni ed improvvisazioni!
MUSICOTERAPIA
A cura di Riccardo Lo Previte
Dall’ apertura, il Dadoblù, ha sempre messo tra gli obiettivi principali l’inclusione dei bambini con bisogni speciali nei corsi settimanali di arte danza musica e teatro.
In alcuni casi c’è bisogno di maggior attenzione, di obiettivi mirati, di situazioni protette, per far sì che i bimbi speciali possano migliorare, imparare, possano essere valorizzate al meglio le loro potenzialità, ed in tal modo si possa raggiungere più facilmente l’obiettivo iniziale legato all’ integrazione, verso un risultato che non solo sarà educativo-tecnico-artistico, ma anche terapeutico e di trasformazione.
Per informazioni e prenotazioni compila il form o chiama il numero 010 8623160
Danza bambini
I nostri corsi di danza sono un interessante connubio di tecnica e creatività. La formazione multidisciplinare dei nostri insegnanti permette loro di fondere le basi tecniche che attingono da vari stili di danza quali classico, contemporaneo, africano, modern-jazz, teatro-danza, tap-dance, con l’educazione posturale e gli studi coreografici attingendo a momenti di esplorazione del movimento personale e di ricerca creativa.
Grandi e piccoli impareranno ad utilizzare il bagaglio tecnico acquisito per esprimere al meglio il proprio mondo interiore in rapporto con quello circostante e a partire dall’ esplorazione personale, arriveranno alla composizione coreografica strutturata ed esteticamente curata.
PROPEDEUTICA ALLA DANZA (3-5 anni)
a cura di Guendalina Di Marco
LUNEDI' 16.45 > 17.30
Tecniche di base di danza con i seguenti obiettivi: conoscenza del proprio corpo e delle sue potenzialità, creatività nel movimento, armonia con il gruppo, adattamento al ritmo, gestione dello spazio.
Si attingerà dalla danza classica, dalla danza popolare di origine italiana e di vari paesi europei, dalle danze di coppia con taglio ludico ed espressivo, per amplificare la curiosità dei bambini, la capacità di attenzione, ed innescare il desiderio di muoversi insieme agli altri verso un obiettivo comune, canalizzando le esuberanti energie di questa età.
Grandi e piccoli impareranno ad utilizzare il bagaglio tecnico acquisito per esprimere al meglio il proprio mondo interiore in rapporto con quello circostante e a partire dall’ esplorazione personale, arriveranno alla composizione coreografica strutturata ed esteticamente curata.
CORSO DI DANZA CONTEMPORANEA
a cura di Guendalina Di Marco
LUNEDI' 17.40 > 18.30 (6-10 ANNI)
Dimmelo e lo dimenticherò, mostramelo e lo ricorderò, fammelo fare e lo saprò per sempre.
Il percorso annuale si propone di fornire ai bambini gli strumenti tecnici relativi alla danza contemporanea: tecnica di salto, tecnica di giro, tecnica della verticale, capriola, ruota e affini, tecnica della dinamica, in modo da ampliare la potenzialità del linguaggio espressivo del bambino e dotarlo di fiducia e sensibilità nei confronti del proprio corpo.
Impareranno ad utilizzare il bagaglio tecnico acquisito per esprimere al meglio il proprio mondo interiore in rapporto con quello circostante e a partire dall’ esplorazione personale e di ricerca creativa, arriveranno alla composizione coreografica strutturata ed esteticamente curata.
DANZA TERAPIA
a cura di Claudia Piccolo
A partire dalla sua apertura, il Dadoblù, ha sempre messo tra gli obiettivi principali l’inclusione dei bambini con bisogni speciali nei corsi settimanali di arte danza musica e teatro.
In alcuni casi c’è bisogno di maggior attenzione, di obiettivi mirati, di situazioni protette, per far sì che i bimbi speciali possano migliorare, imparare, possano vedere valorizzate al meglio le loro potenzialità. In questo modo si può raggiungere con maggiore facilità l’obiettivo iniziale legato all’ integrazione evolvendo verso un risultato che non solo sarà educativo-tecnico-artistico, ma anche terapeutico e trasformativo.
La danza è un linguaggio “non verbale”, un codice che permette una modalità diversa di rapportarsi con la realtà e con gli altri, e per questo di facile “incontro” con molti bambini speciali.
Essa amplifica l’attenzione del bambino e le sue possibilità di espressione, perché lo invita ad ascoltare attraverso tutti i sensi e tutto il corpo e ad esprimersi attraverso di essi.
3-10 anni
Arte bambini
A cura di Aline Bozzo
3-5 anni MARTEDI' 17.00 > 18.00
6-10 anni MERCOLEDI' 17.00 > 18.15
6-10 anni VENERDI' 16.45 > 17.45
Nei nostri laboratori, i bambini avranno la possibilità di scoprire le potenzialità dell’arte e delle arti sceniche, seguendo le loro attitudini o ciò che prediligono.
- FORME, DISEGNO, COLORE
Per imparare le basi del disegno e del colore
- COLORI, PITTURA, MATERIA
Dove sperimentare varie tecniche pittoriche e plastiche con l’utilizzo anche dell’arte del riciclo.
- PICCOLI ARTIGIANI
È rivolto ai bambini affascinati dalle piccole invenzioni, dalla scultura e da tutte quelle tecniche artistiche di assemblaggio e costruzione. Conosceremo insieme la natura dei diversi materiali e come trattarli di conseguenza.
Doposcuola
IL DOPOSCUOLA CREATIVO DI DADOBLÙ
Tutti i giorni dalle 13.00 alle 16.00
Bambini 6-10 anni
Il Doposcuola Dadoblu’ unisce il metodo tradizionale scolastico di studio alla creatività.
L’esecuzione dei compiti è realizzata contestualmente all’incoraggiamento, al ragionamento ed alla comprensione e non alla semplice memorizzazione degli elementi di studio. Ove se ne presenti l’occasione, si aggiungerà lo stimolo alla creazione autonoma di una coscienza di cittadino/a dell’Italia, dell’Unione Europea e del mondo.
Dopo i compiti, Dadoblu’ proporrà varie attività atte a stimolare curiosità e osservazione.
È attivo un servizio di prelevamento dalle scuole “G. Govi” e “F. Cavallotti” di via Cavallotti, alle ore 13.10 e 16.10
![]() |